[Alcuni modelli o sistemi operativi potrebbero non supportare alcune funzioni].

Qualità

Tipo documento

▪ Standard: Consigliata per documenti per scopi generici con testi e foto.
▪ Foto: Consigliata per foto o immagini.
▪ Grafica industriale: Consigliata per materiale da distribuire, ad esempio presentazioni.
• CAD : Consigliata per documenti con linee fini e dettagli.
▪ Pagina Web: Consigliata per la stampa di pagine Web.

Qualità

Qualità definisce la qualità della stampa nel formato più semplice:

Modalità risparmio toner

L'impostazione Risparmio toner consente all'utente di risparmiare il toner quando si stampa la bozza di un documento. Selezionare Disattivato per stampare nella modalità normale e selezionare Attivato per stampare applicando con meno toner sulla pagina.

Scurezza

L’opzione Scurezza regola la densità del toner sulle stampe. I valori sono Normale, Chiaro e Scuro. Il valore predefinito è Normale.

Cancella testo

Quando si seleziona Cancella testo, i caratteri a doppio byte nel documento vengono stampati più scuri rispetto al documento originale.

Miglior. bordi

Risalto bordi consente di stampare il margine più nitidamente sui disegni a mezzi toni (testo o grafica).

Trapping

Trapping consente di ridurre il gap-bianco che potrebbe sorgere tra uno strato di colore e l'altro quando si stampa un'immagine a colori.


Colori

Modo col

Modalità colori consente all’utente di stampare un’immagine a colori o in scala di grigi. Il valore predefinito è Colore.

Colore RGB

▪ Standard: questa modalità è l'impostazione utilizzata più di frequente (impostazione predefinita).
Il tono dei colori di questa modalità è il più simile a quello di un monitor standard (monitor RGB).
Per ottenere risultati ottimali, cambiare l’impostazione della temperatura del monitor a colori impostandola su 6500 K e impostare il valore gamma su 2,2.

• Vivace: questa modalità è adatta per la stampa di presentazioni e grafici.
Il tono dei colori in questa modalità genera immagini con colori più vivaci rispetto alla modalità Standard.

• Dispositivo: questa modalità è ottimale per la stampa di righe sottili, caratteri piccoli e disegni a colori.
Il tono dei colori in questa modalità può variare rispetto a quello del monitor.
I colori puri del toner vengono utilizzati per stampare i colori ciano, magenta e giallo.

• Immagini aziendali: Impostazione dei colori più comune utilizzata nell'ambiente aziendale.

Schermo

Schermo consente all'utente di selezionare le opzioni per convertire un'immagine a toni continui in un'immagine binaria stampabile.

• Predefinito stampante: questo modello utilizzerà il valore della modalità dello schermo nell'impostazione del pannello di controllo della stampante.
questa modalità genererà stampe con tonalità uniformi sull'intera pagina.

• Migliorata: questa modalità genererà delle stampe con dettagli ben definiti sull'intera pagina.

• Dettagli: questa modalità genererà stampe con dettagli nitidi sull'intera pagina.


Livelli

Utilizzare i cursori Luminosità/Contrasto è il modo più semplice per effettuare semplici regolazioni all’intervallo tonale dell’immagine. Questi controlli regolano contemporaneamente tutti i valori dei pixel nell’immagine - aree di luce massima, ombre e toni intermedi.
Il cursore Saturazione consente di regolare la “vivacità” di un’immagine.
I cursori per il bilanciamento dei colori (Ciano-Rosso, Magenta-Verde, Giallo-Blu) consentono di modificare il mix di colori in un’immagine.

Carta

Tipo carta specifica il tipo di alimentazione selezionata e installata nella stampante.

Ignora pagine vuote
Questa opzione consente di specificare se ignorare o meno le pagine vuote durante la stampa di documenti contenenti pagine vuote.

Riduz carta arricciata
Questa opzione ottimizza i fattori ambientali per ridurre il livello di arricciamento della carta. L'arricciamento della carta si verifica a causa di diversi fattori quali temperatura, umidità, tipo di carta, stampa con elevata copertura, ecc...

Stampa inverti fronte-retro consente di selezionare l'ordine di stampa generale invece dell'ordine di stampa fronte-retro.

Separatore lucidi
• Nessun separatore: non inserisce fogli separatori tra i lucidi.
• Separatore stampato: stampa sui fogli divisori la stessa immagine stampata sul lucido.
• Separatore vuoto: inserisce un foglio bianco tra i lucidi.