L'elenco dei file digitalizzati mostra le pagine come sono state digitalizzate e consente di riordinare oppure eliminare o copiare pagine o di contrassegnarle come vuote e di manipolare i gruppi di immagini (sequenze digitalizzate).
Ogni gruppo di immagini digitalizzate (sequenza di immagini digitalizzate) termina con un contrassegno di limite documento Gruppo. Durante operazioni di salvataggio, ognuno dei gruppi di immagini viene salvato come singolo documento nel caso in cui il formato del file consenta il salvataggio di file multipagine. È possibile dividere i gruppi premendo il pulsante Raggruppa. Per selezionare una singola immagine, fare clic su di essa con il mouse o utilizzare le frecce Destra, Sinistra, Su, Giù della tastiera.
È possibile spostare l'immagine o le immagini selezionate trascinandole. Premendo i tasti CTRL+Freccia destra oppure CTRL+Freccia sinistra le immagini selezionate verranno sposate a destra o sinistra rispettivamente.
Nota: Su Macintosh OS X, utilizzare i tasti Command+Freccia destra oppure Command+Freccia sinistra.
È possibile selezionare, spostare o eliminare i contrassegni di limite di gruppo.
Per combinare due gruppi, è possibile spostare le immagini da un gruppo all'altro. Se si desidera combinare due gruppi di immagini adiacenti, selezionare il contrassegno di limite Raggruppa che spara il documento e premere il pulsante Elimina oppure il tasto CANC della tastiera.
Per dividere un gruppo di file in due gruppi, selezionare l'ultima immagine della prima sequenza e premere il pulsante Raggruppa.
![]() |
Aggiungi - consente di aggiungere un'altra immagine, precedentemente salvata sul PC in uso, al gruppo di immagini selezionato (sequenza digitalizzate). L'immagine viene aggiunta immediatamente prima dell'immagine selezionata. |
![]() |
Vuoto - utilizzare per contrassegnare l'immagine selezionata come vuota. Le immagini contrassegnate con lo strumento Vuoto vengono escluse dalle operazioni di salvataggio. |
![]() |
Raggruppa - utilizzare per inserire il contrassegno di limite documento "Gruppo" (fine file) immediatamente dopo l'immagine selezionata. |
![]() |
Indietro - utilizzare per spostare l'immagine selezionata di una posizione in direzione dell'inizio del gruppo di immagini. Se l'immagine selezionata è la prima del gruppo, verrà spostata nel gruppo precedente, se presente. |
![]() |
Avanti - utilizzare per spostare l'immagine selezionata di una posizione in direzione della fine del gruppo di immagini. Se l'immagine selezionata è l'ultima del gruppo, verrà spostata nel gruppo successivo, se presente. |
![]() |
Elimina - utilizzare per eliminare l'immagine o le immagini selezionate. |